Documentazione audiovisiva delle numerose attività dell’Ateneo: cerimonie istituzionali, presentazioni dell’offerta didattica, incontri formativi rivolti alla comunità accademica, eventi a supporto della ricerca e della terza missione. Immagini di un’identità complessa, dinamica e multiforme.
L'Università Statale di Milano inaugura il nuovo anno accademico con la presentazione del Piano Strategico 2025-2030.
Per la Giornata della Memoria 2025, l’Università Statale apre una riflessione sul passato e sulla costruzione di un futuro consapevole.
Un Decalogo, un percorso formativo di AI Literacy e l’applicazione dell’intelligenza artificiale alla didattica al centro dell’incontro.
La Settimana delle STEM alla Statale di Milano: tra dialoghi intergenerazionali, memoria e un progetto per abbattere gli stereotipi.
La testimonianza dei genitori di Giulio Regeni al centro dell'evento con le scuole per ribadire il diritto alla libertà di ricerca.
Proiettato il docufilm "Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria" di Ambrogio Crespi, Università di Palermo.
Lezione-spettacolo sul Manifesto di Ventotene a cura del prof. Piero Graglia con Luca Gibillini, Paolo Pasi e Anna Battaia.
La Statale celebra il Giorno della Memoria conferendo la Laurea Magistrale Honoris Causa in Scienze storiche a Liliana Segre.
Decima Giornata dedicata a Guido Galli, giudice e docente di Procedura penale e di Criminologia della Statale.
Il Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" presenta la lezione inaugurale delle Unimi Philosophy Lectures Series.
Evento in occasione del Centenario dell’Università Statale di Milano sulle materie plastiche e gli effetti del loro rilascio nell’ambiente.
L'occasione per raccontare il percorso iniziato nel 1974 e che, grazie al professor Goffredo Haus, ha portato alla nascita del LIM.
La voce vibrante di Milano, che ha raccontato storie di memoria, identità e tempo.
L'incarnazione della poesia contemporanea, con una sensibilità emotiva che conquista i cuori dei lettori.
Il visionario poeta di Livorno, testimone della solitudine umana e della ricerca di significato.
Attraverso UnimiPlay l'Università offre un accesso in streaming alle risorse audiovisive del Servizio Bibliotecario di Ateneo.
Ca’ Granda Filosofica è l’iniziativa per il Centenario della Statale proposta dal Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”.
Il ruolo della mobilità urbana sull'uso condiviso dello spazio pubblico è il tema dell'evento per la Settimana Europea della Mobilità.
Spettacolo teatrale a cura di “Mumble Teatro” per mettere in scena il mondo del farmaco in occasione del Centenario della Statale.