Produzioni audio e video a supporto della didattica dell’Università degli Studi di Milano. L’audiovisivo come strumento di formazione: laboratori didattici in ambito radiofonico e televisivo, interviste a esperti di settore, incontri di divulgazione scientifica. Forme e linguaggi differenti per una didattica innovativa.
Incontro con Andrea Albanese, docente SNID (Social Network Influence Design) del Politecnico di Milano.
Nadine Vincent (Université de Sherbrooke) è ospite della Cattedra di Lingua Francese in collaborazione con Do.Ri.F Università e SMeLSI.
SOLO PER EMBED
Nadine Vincent (Université de Sherbrooke) è ospite della Cattedra di Lingua Francese in collaborazione con Do.Ri.F Università e SMeLSI.
SOLO PER EMBED
Le differenze tra scritto e parlato, il tipo di testo espositivo (la relazione) e la scrittura dell'articolo di giornale.
SOLO PER EMBED
Il nuovo romanzo della scrittrice e regista cinese Xiaolu Guo, viene presentato in occasione di Bookcity.
Conferenza condotta dal prof. Maurizio Paolillo, docente di lingua e cultura cinese presso l'Università del Salento.
La Cina è vicina? Incontro con la dott.ssa Natalia Riva e la dott.ssa Marta Valentini sul soft power nella società cinese contemporanea.
Incontro con Stefano Rodotà, professore emerito di Diritto civile dell’Università di Roma La Sapienza.
Conferenza e workshop dimostrativi di calligrafia giapponese presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione.
Il prof. Mihaly Csikszentmihalyi è introdotto dal prof. Paolo Inghilleri, direttore del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali.
Che cosa significa "fare cultura" a Cuba? Qual è il ruolo dell'intellettuale di fronte alle trasformazioni della contemporaneità?
Intervista a Françoise Vergès, politologa di origine reunionese e presidente del "Comité pour la mémoire et l'histoire de l'esclavage".
Iniziativa promossa da SENESCYT e dal Consolato Generale dell'Ecuador a Milano.
Il progetto "Marco Polo" è stato lanciato per incrementare la presenza di studenti cinesi nelle Università italiane.
Intervista allo scrittore cinese Yan Lianke, ospite dell'Istituto Confucio, a cura della sinologa e traduttrice Silvia Pozzi.
Il Ministro Lenin Lara Rivadeneira è ospite del dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi culturali.
Documentario realizzato dagli studenti della prof.ssa Mariolina Graziosi, con la supervisione del filmmaker Joris Jaccarino.
SOLO PER EMBED
Coordinato da F. Bruno e con A. Riscassi (RAI) il laboratorio ha fornito competenze di base per la comunicazione scientifica in televisione.
Radiogiornali e prove di diretta a cura degli studenti, supportati dalla prof.ssa Leonini e dalla giornalista Silvia Giacomini.
Notiziario universitario degli studenti del Corso di Teoria e metodi per la comunicazione della prof.ssa Emanuela Scarpellini.