Didattica

Produzioni audio e video a supporto della didattica dell’Università degli Studi di Milano. L’audiovisivo come strumento di formazione: laboratori didattici in ambito radiofonico e televisivo, interviste a esperti di settore, incontri di divulgazione scientifica. Forme e linguaggi differenti per una didattica innovativa.

Altre categorie: AteneoConvegniDocumentariPodcastRicerca
StaiSano! 2025 Alimentazione e salute: dalla A alla Generazione Z

Un'alimentazione sana, consapevole e sostenibile in età adolescenziale nel progetto StaiSano! a cura della Facoltà di Medicina.

Lo Sport sulla neve e sul ghiaccio, dalle origini ad oggi

Seminario di aggiornamento gratuito a tema 2026 Beyond The Olympic and Paralympic Games, aperto agli studenti delle scuole secondarie.

Il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca nella pratica interculturale - Edizione 2025

Produzione video realizzata durante il laboratorio della prof.ssa Silvia Riva (Dipartimento di Lingue Letterature Culture e Mediazioni).

Faculty Development Programme 2024. Formare, coinvolgere, valutare

Il corso punta a fare dei docenti dell'Università Statale i protagonisti principali del processo di innovazione della didattica.

Incontro con l'Ambasciatore del Regno del Belgio S.E. Pierre-Emmanuel DE BAUW

L'Ambasciatore del Regno del Belgio S.E. Pierre-Emmanuel DE BAUW che presenta il Semestre di Presidenza belga del Consiglio dell'UE.

SOLO PER EMBED

StaiSano! Diamo peso al disagio giovanile

Screening e prevenzione del disagio psicologico dietro ai disturbi alimentari in età adolescenziale a cura della Facoltà di Medicina.

StaiSano! 2024 Alimentazione e salute: dalla A alla Generazione Z

Un'alimentazione sana, consapevole e sostenibile in età adolescenziale nel progetto StaiSano! a cura della Facoltà di Medicina.

Le regole del gioco nella ricerca in medicina

Quali sono gli strumenti a disposizione dell’Università Statale per la scelta e la valutazione delle sedi di pubblicazione?

Aprire la scatola nera della scienza

Gli effetti della competizione tra scienziati sulla credibilità della comunicazione scientifica.

Le vaccinazioni nella pratica clinica dell'allergologo immunologo

Seminario a cura del prof. Massimo Cugno, destinato agli studenti specializzandi di tutte le scuole italiane di Allergologia e Immunologia.

SOLO PER EMBED

Incontro con l'Ambasciatore del Regno di Svezia S.E. Jan BJÖRKLUND

L'Ambasciatore del Regno di Svezia S.E. Jan BJÖRKLUND presenta il Semestre di Presidenza svedese del Consiglio dell'Unione Europea.

SOLO PER EMBED

Incontro con l'Ambasciatore della Repubblica francese S.E. Christian Masset

L'Ambasciatore S.E. Christian Masset presenta il Semestre di Presidenza francese del Consiglio dell'Unione Europea 2022.

SOLO PER EMBED

Cinema in prima persona

Videosaggio realizzato dalla dott.ssa Veronica Orrù nell'ambito del master di secondo livello in Digital Humanities (edizione 2021).

Incontro con l'Ambasciatore della Repubblica Ceca S.E. Hana HUBÁCKOVÁ

L'Ambasciatore S.E. Hana HUBÁCKOVÁ presenta il Semestre di Presidenza ceca del Consiglio dell'Unione Europea 2022.

SOLO PER EMBED

I giovani raccontano l'Europa. Testimonianze e opportunità nell'Anno europeo dei giovani

Iniziativa del progetto "L'Anno europeo dei giovani" realizzato dalla Rete italiana dei CDE.

SOLO PER EMBED

Il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca nella pratica interculturale - Edizione 2022

Produzione video realizzata durante il laboratorio della prof.ssa Silvia Riva (Dipartimento di Lingue Letterature Culture e Mediazioni).

SOLO PER EMBED

Verso la Conferenza sul futuro dell'Europa

Seminario organizzato dal CDE, in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici.

SOLO PER EMBED

Climate Change. Una legge europea per vincere la sfida della neutralità climatica

Evento organizzato dal CDE, in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici.

SOLO PER EMBED

Immaginare la società europea del futuro e contribuire a realizzarla

Evento organizzato dal CDE, in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici.

SOLO PER EMBED

La Wikiclasse intervista Valerio Gallorini

Gli studenti della "wikiclasse" intervistano Valerio Gallorini, conduttore radiofonico, produttore televisivo e crossmediale.