Didattica 2024 Capitoli:

Le regole del gioco nella ricerca in medicina

Può ancora esistere una buona comunicazione scientifica?

Può ancora esistere una buona comunicazione scientifica? Un ciclo di quattro incontri sugli aspetti etici e pragmatici della scienza in un contesto accademico ipercompetitivo.

La Commissione Open Science e la Direzione Performance organizzano una serie di incontri sui temi della pratiche etiche della ricerca scientifica, l’influenza del contesto iper-competitivo, e i vantaggi della trasparenza e dell’adozione di protocolli di ricerca rigorosi ed aperti.

INCONTRO 3: Le regole del gioco nella ricerca in medicina.

PROGRAMMA. Coordina Aldo Giannì (Presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia). Relazioni: Luca De Fiore (Autore del libro "Sul pubblicare in medicina"); Discussione: Emilio Clementi (Editor della rivista Pharmacological research), Giovanni Lodi (Editor della rivista Oral Diseases); Marco Pedrazzi (LERU WG Research integrity e Presidente del Comitato etico dell’Università degli Studi di Milano fino al 2021).

F 1 1. Saluti iniziali
Le regole del gioco nella ricerca in medicina

00:02:39
F 1 2. Paola Galimberti
Le regole del gioco nella ricerca in medicina

00:19:45
F 1 3. Cristina Battaglia
Le regole del gioco nella ricerca in medicina

00:12:24
F 1 4. Domande 1
Le regole del gioco nella ricerca in medicina

00:29:20
F 1 5. Luca De Fiore. Sul pubblicare in medicina
Le regole del gioco nella ricerca in medicina

00:30:49
F 1 6. Domande 2
Le regole del gioco nella ricerca in medicina

00:55:46
F 1 7. Ringraziamenti
Può ancora esistere una buona comunicazione scientifica?

00:02:16
Informazioni
Categoria Didattica
Anno 2024
Luogo Aula Magna - Milano Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Tags medicina chirurgia ricerca open access leru etica scienze editoria
Altri media Può ancora esistere una buona comunicazione scientifica?