Didattica

Produzioni audio e video a supporto della didattica dell’Università degli Studi di Milano. L’audiovisivo come strumento di formazione: laboratori didattici in ambito radiofonico e televisivo, interviste a esperti di settore, incontri di divulgazione scientifica. Forme e linguaggi differenti per una didattica innovativa.

Altre categorie: AteneoConvegniDocumentariPodcastRicerca
Forma Sinarum. La Cina e i cinesi nella letteratura italiana: personaggi, scritture, esplorazioni

Seminario promosso dall'Istituto Confucio e dal CARC con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.

Origini e sconfitta dell'internazionalismo in Cina. 1919-1927

Seminario promosso dall'Istituto Confucio e dal CARC in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti.

Cina e sviluppo sostenibile. Un binomio possibile?

Seminario promosso dall'Istituto Confucio e dal CARC con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.

China goes West

Seminario promosso dall'Istituto Confucio e dal CARC con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.

La strategia della Cina. L'evoluzione da metà anni Ottanta, tra terra e mare

Seminario promosso dall'Istituto Confucio e dal CARC con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.

Il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca nella pratica del mediatore interculturale - Edizione 2015

Sesta edizione del laboratorio professionalizzante per studenti della Laurea magistrale e triennale in Mediazione linguistica e culturale.

Empathy. A bridge across species

Interviste realizzate in occasione del workshop internazionale organizzato dal Dipartimento di Filosofia.

CdL in Dietistica. Showcooking

Presentazione del Corso di Laurea in Dietistica e Showcooking sulla cucina dietetica mediterranea.

SOLO PER EMBED

Intervista a Serge Gruzinski

Lo storico francese è intervistato da Maria Matilde Benzoni (Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali)

Interview to Xiaolu Guo

Intervista alla scrittrice e regista cinese Xiaolu Guo a cura dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano.

Spazi sanitari e spazi dell'anima

Contributi video per il corso di formazione ECM promosso con CISL Medici e CISL Pensionati Lombardia.

Interview to Lois Conner

La fotografa statunitense Lois Conner è ospite del Polo di Mediazione interculturale e comunicazione per presentare il suo lavoro in Cina.

Intervista a Wang Gang

Intervista allo scrittore Wang Gang, una delle figure più rappresentative della nuova narrativa cinese, a cura dell'Istituto Confucio.

Naturally Women. Five Chinese Female Artists

Progetto artistico sino-italiano per rafforzare il dialogo culturale tra Italia e Cina, dentro ed al di fuori del contesto dell'Expo.

Functions in Texts and Translations

Conferenza in inglese di Christiane Nord per il Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale.

Facebook per la didattica delle lingue. Istruzioni per l'uso - ARIEL

La struttura del progetto può essere integrata nella didattica di qualsiasi lingua (europea ed extraeuropea).

SOLO PER EMBED

Laboratorio Processi Decisionali 2014 - ARIEL

Corso di laurea in SCIENZE COGNITIVE E PROCESSI DECISIONALI (SCO) - Psicologia Sociale.

SOLO PER EMBED

DisSesto TG 2014 - ARIEL

Notiziario universitario degli studenti del Corso di Teoria e metodi per la comunicazione radiotelevisiva.

SOLO PER EMBED

Lupicarp

Progetto europeo coordinato dalla prof.ssa Anna Arnoldi del Dipartimento di Endocrinologia, Fisiopatologia e Biologia Applicata.

Jiang Fei. Comprendere lo scenario culturale cinese

Lezione del prof. Jiang Fei del Communication and Journalism Institute, China Academy of Social Science, sul soft power in Cina.