Didattica

Produzioni audio e video a supporto della didattica dell’Università degli Studi di Milano. L’audiovisivo come strumento di formazione: laboratori didattici in ambito radiofonico e televisivo, interviste a esperti di settore, incontri di divulgazione scientifica. Forme e linguaggi differenti per una didattica innovativa.

Altre categorie: AteneoConvegniDocumentariPodcastRicerca
Betty Cavalli e Nico Benz

Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Betty Cavalli e Nico Benz, online angel e beauty social coach.

SOLO PER EMBED

BVMedia

Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Valerio Gallorini, Producer Crossmedia di BVMedia Srl.

SOLO PER EMBED

Twitter

Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Salvatore Ippolito, Country Manager Italia di Twitter.

SOLO PER EMBED

Samsung

Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Antonio Bosio di Samsung Electronics Italia.

SOLO PER EMBED

Accademia della Crusca

Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Fleischner intervistano Vera Gheno, responsabile pagina Twitter dell'Accademia della Crusca.

SOLO PER EMBED

Virgin Radio

Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Mario Volo di Virgin Radio.

SOLO PER EMBED

Salvatore Aranzulla

Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Salvatore Aranzulla, divulgatore informatico.

SOLO PER EMBED

Google

Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Simona Panseri di Google.

SOLO PER EMBED

Audiweb

Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Marco Muraglia, presidente Audiweb.

SOLO PER EMBED

Digital Magics

Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Marco Gay di Digital Magics.

SOLO PER EMBED

Shakespeare 400. A caccia di un nuovo pubblico

Tavola rotonda con Marco Ghelardi, Massimo Navone e Riccardo Mallus. Modera Margaret Rose.

Rai Digital Inclusion

Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Caterina Stagno, responsabile di Rai Digital Inclusion.

SOLO PER EMBED

Buke sado

La Statale ospita, per la prima volta in Italia, il Buke sado: la cerimonia del tè secondo lo spirito e l'estetica samuraica.

Lectio Magistralis di Luciano Canfora

Luciano Canfora apre il convegno internazionale "Leggere in Europa (XVIII-XXI sec.)", proposto dal Centro APICE.

CriMiNaRe. Crime, Narration, Migration & Resistance

Interviste agli ospiti del convegno Mario Badagliacca, Pavel Hak, Alexis Nuselovici, Alessandro Portelli, Igiaba Scego.

Alla scoperta della filosofia. Workshop di filosofia per bambini

La Biblioteca di Filosofia ospita "E tu chi sei? Un percorso sull'identità", la seconda edizione del workshop di filosofia per bambini.

Intervista a Gao Xingjian

Il Premio Nobel per la Letteratura è ospite della Statale per il convegno internazionale CONfini, CONtatti, CONfronti.

Lezioni Strategis 2014/2015

Riscrittura del testo, con particolare attenzione al riassunto e alla parafrasi, e approfondimento di alcuni temi delle passate edizioni.

SOLO PER EMBED

Il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca nella pratica del mediatore interculturale - Edizione 2014

Quinta edizione del laboratorio professionalizzante per studenti della Laurea magistrale e triennale in Mediazione linguistica e culturale.

I mezzi e il fine. Storia di un missionario italiano in Cina nell'800

Seminario promosso dall'Istituto Confucio e dal CARC con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.