Produzioni audio e video a supporto della didattica dell’Università degli Studi di Milano. L’audiovisivo come strumento di formazione: laboratori didattici in ambito radiofonico e televisivo, interviste a esperti di settore, incontri di divulgazione scientifica. Forme e linguaggi differenti per una didattica innovativa.
Realizzato per docenti e studenti del Centro Clinico-Veterinario e Zootecnico-Sperimentale con la partecipazione del Dr. Valerio Pravettoni.
Nona edizione del laboratorio professionalizzante a cura della prof.ssa Silvia Riva.
Lo scrittore cinese Yu Hua è ospite dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano.
Musicista, antropologo e linguista, Steven Feld spazia dalle registrazioni sul campo alla produzione di documentari audiovisivi.
Cosa sono le pseudoscienze e come comunicare la salute sui social media, offrendo una corretta informazione al cittadino?
Amitav Ghosh, scrittore e antropologo amatissimo in Italia, è una delle voci più importanti della letteratura indiana di lingua inglese.
Ottava edizione del laboratorio professionalizzante per studenti della Laurea magistrale e triennale in Mediazione linguistica e culturale.
La storia e l'attualità del lavoro internazionale del Piccolo Teatro attraverso le interviste realizzate dagli studenti di Studi umanistici.
La Cattedra di Letterature Ispanofone promuove un Laboratorio di legatoria giapponese e occidentale con Luca Cisternino.
Il noto scrittore e sceneggiatore cinese di fama internazionale è ospite dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano.
Dibattito sulle primarie americane a cura del Master di Giornalismo. Intervengono Chris Wurst, Eric Jones e Gabriel Goodliffe.
Roger Chartier ha inaugurato i Seminari di APICE, nuovo ciclo di incontri promossi dal Centro d'Ateneo.
Intervista allo scrittore Qiu Xiaolong, in Italia per presentare il suo ultimo romanzo, a cura dell'Istituto Confucio.
Settima edizione del laboratorio professionalizzante per studenti della Laurea magistrale e triennale in Mediazione linguistica e culturale.
Gli studenti della “wikiclasse” intervistano Chiara Tosato, direttrice di Infinity, servizio streaming on demand di Mediaset.
SOLO PER EMBED
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Sandra Furlan, responsabile del progetto e-book Mondadori.
SOLO PER EMBED
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Fleischner intervistano Fabio Rimassa, direttore di La3 Social Media Channel.
SOLO PER EMBED
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Fleischner intervistano Lorenzo Losa, presidente di Wikimedia Italia.
SOLO PER EMBED
La scrittrice Premio Nobel Pearl Buck nasce negli Stati Uniti nel 1892, ma trascorre in Cina l'infanzia e molti anni della giovinezza.
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Fleischner intervistano Leonardo Montecamozzo di Testaluna.
SOLO PER EMBED