Didattica 2014 Capitoli:

Lezioni Strategis 2013/2014 - ARIEL

Strategie per l'italiano scritto

Strategis nasce nell'ambito di un programma pluriennale di aggiornamento e formazione dei docenti sull’italiano, sulle scienze e sulla matematica voluto dall'Accademia dei Lincei e concordato con il MIUR. Il Protocollo di Intesa del 4 novembre 2010 ha siglato tale progetto che, a partire da Roma, sede dei Lincei, si sta diffondendo su tutto il territorio nazionale attraverso la formazione di Poli o Centri dove si svolgono seminari, corsi, lezioni e conferenze, iniziative a favore dell’aggiornamento e formazione dei docenti di ogni ordine e grado di scuola.
L'edizione per l'anno scolastico 2013/2014 tratta le differenze tra scritto e parlato, il tipo di testo espositivo (la relazione) e la scrittura dell'articolo di giornale.
Nell'ambito dell'Università degli Studi di Milano il progetto vede coinvolti il Dipartimento di Filologia moderna, il Ctu - Centro per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza - e il Cosp - Centro per l'Orientamento allo studio e alle professioni.

SOLO PER EMBED

F 1 1. Scritto e parlato, il parlato nello scritto
Lezione di Massimo Prada

L'edizione Strategis per l'anno scolastico 2013/2014 tratta le differenze tra scritto e parlato, il tipo di testo espositivo (la relazione) e la scrittura dell'articolo di giornale.

02:34:48
F 2 2. Una scrittura espositiva: la relazione
Lezione di Massimo Prada

L'edizione Strategis per l'anno scolastico 2013/2014 tratta le differenze tra scritto e parlato, il tipo di testo espositivo (la relazione) e la scrittura dell'articolo di giornale.

02:07:42
F 3 3. La scrittura dell'articolo di giornale
Lezione di Ilaria Bonomi

L'edizione Strategis per l'anno scolastico 2013/2014 tratta le differenze tra scritto e parlato, il tipo di testo espositivo (la relazione) e la scrittura dell'articolo di giornale.

02:09:58
Informazioni
Categoria Didattica
Anno 2014
Luogo Istituto Lombardo - Palazzo di Brera - Via Brera 28 - Milano
Tags lettere istituto lombardo accademia dei lincei filologia moderna formazione ctu cosp lingua italiana