Convegni e eventi promossi e organizzati dal nostro Ateneo. Interventi, dibattiti e interviste di approfondimento ai relatori nazionali e internazionali ospiti delle giornate di studio. I settori sono molti e coprono tutti gli ambiti disciplinari dell’Università degli Studi di Milano.
Laboratorio sulle lingue e la comunicazione con dialoganti Udenti, Sordi e Sordociechi sponsorizzato dalla Lega del Filo d'Oro.
Clavier is a research group including a network of Italian universities with an interest in corpus analysis and discourse analysis.
Workshop sugli utilizzi del web nelle dinamiche didattiche, organizzati dal CTU-Unimi e dal Metid-PoliMi in collaborazione con SIe-L.
Tavola rotonda d'invito alla Cittadinanza sull'accaparramento di suolo: il colonialismo del nuovo Millennio.
La giornata di studi è dedicata a due terreni di ricerca dell'illustre studioso americano: il Ghana e la Basilicata.
Evento promosso dal Dipartimento di Studi Filologici, Letterari, Linguistici e dal Calcif.
Il gruppo di Cosmologia Osservativa di Unimi invita professori, studenti e interessati ad un affascinante viaggio all'origine del cosmo.
Ciclo di conferenze per docenti e studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di II grado, promosse dal Dipartimento di Matematica.
L'opera narrativa di Miguel Barnet incarna la cubanidad all'interno del complesso scenario sociopolitico latinoamericano contemporaneo.
Giornata di studi in ricordo dello scrittore Antonio Tabucchi, organizzata dalla Cattedra di Letteratura Portoghese e Brasiliana.
Conferenza di Ruth Amossy promossa dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.
Le politiche d'accesso e d'accaparramento della terra sono al centro della sesta edizione del SIII.
Workshop SIII sulle esperienze dal campo in ambito ONG, seguito da una tavola rotonda sull'informazione.
Un convegno organizzato dall'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano e dal Contemporary Asia Research Center.
Convegno promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche e da L.I.M.eS. - Laboratorio Immigrazione Multiculturalismo e Società.
Tavola rotonda in inglese promossa dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche con il Lifelong Learning Programme - Jean Monnet module.
Può la bellezza invadere la politica e l'economia di un paese, fino a plasmare la cultura e la vita quotidiana della gente?
Incontro di Studio promosso dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano.
La giornata si propone come uno sguardo aperto sulle diverse narrazioni della schiavitù come ferita del passato e del presente.
Giornate di approfondimento sull'Africa contemporanea indirizzate ai docenti e ai docenti in formazione della scuola secondaria.