Convegni e eventi promossi e organizzati dal nostro Ateneo. Interventi, dibattiti e interviste di approfondimento ai relatori nazionali e internazionali ospiti delle giornate di studio. I settori sono molti e coprono tutti gli ambiti disciplinari dell’Università degli Studi di Milano.
Il gruppo di Cosmologia Osservativa di Unimi invita professori, studenti e interessati ad un affascinante viaggio all'origine del cosmo.
Ciclo di conferenze per docenti e studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di II grado, promosse dal Dipartimento di Matematica.
L'opera narrativa di Miguel Barnet incarna la cubanidad all'interno del complesso scenario sociopolitico latinoamericano contemporaneo.
Giornata di studi in ricordo dello scrittore Antonio Tabucchi, organizzata dalla Cattedra di Letteratura Portoghese e Brasiliana.
Conferenza di Ruth Amossy promossa dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.
Le politiche d'accesso e d'accaparramento della terra sono al centro della sesta edizione del SIII.
Workshop SIII sulle esperienze dal campo in ambito ONG, seguito da una tavola rotonda sull'informazione.
Un convegno organizzato dall'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano e dal Contemporary Asia Research Center.
Convegno promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche e da L.I.M.eS. - Laboratorio Immigrazione Multiculturalismo e Società.
Tavola rotonda in inglese promossa dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche con il Lifelong Learning Programme - Jean Monnet module.
Può la bellezza invadere la politica e l'economia di un paese, fino a plasmare la cultura e la vita quotidiana della gente?
Incontro di Studio promosso dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano.
La giornata si propone come uno sguardo aperto sulle diverse narrazioni della schiavitù come ferita del passato e del presente.
Giornate di approfondimento sull'Africa contemporanea indirizzate ai docenti e ai docenti in formazione della scuola secondaria.
Docenti e operatori della formazione si confrontano sulle innovazioni rese possibili dalle più recenti tecnologie digitali.
Sessione internazionale con Doug Schuler e Anna De Liddo: the future trend in the online deliberation.
Why have neo-liberal economic ideas been so resilient since the 1980s? Why do they repeatedly return, not only to survive but to thrive?
L'istituzione di una Commissione di governo per le riforme costituzionali ha riportato grande attenzione sul tema.
L'esperienza della Biblioteca di Mediazione sulle modalità di catalogazione e archiviazione nell'era digitale.
Enrica Collotti Pischel ha contribuito agli studi sull'Asia dal 1953 al 2003. Mezzo secolo: un periodo che sollecita molte domande.