Risultati ricerca per tag: MUSICA
Ultimo concerto della ventesima stagione dell'Orchestra d'Ateneo, diretta dal Maestro Alfonso Scarano, con Clarissa Bevilacqua al violino.
Per ricordare e ringraziare tutto il personale medico sanitario per l'instancabile impegno profuso nei momenti di emergenza Covid-19.
Il video-augurio dei musicisti dell'Orchestra d'Ateneo, dedicato all'intera comunità universitaria a pochi giorni dalla Pasqua 2020.
I bandi ERC hanno l'obiettivo di finanziare scienziati di eccellenza, che propongano progetti di ricerca non convenzionali e innovativi.
Con la prolusione della neo presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia, l'Università Statale di Milano inaugura l'anno accademico.
L'impegno della Statale per la ricorrenza in ricordo delle vittime della Shoah per coltivare il valore della Memoria.
Gli studenti della "wikiclasse" del prof. Gabriele Galati intervistano Carlo Pastore, conduttore radiofonico e disc jockey.
L'Università Statale di Milano dà il benvenuto al nuovo anno accademico, il primo del mandato del Rettore Elio Franzini.
Musicista, antropologo e linguista, Steven Feld spazia dalle registrazioni sul campo alla produzione di documentari audiovisivi.
La Facoltà di Studi Umanistici celebra il conseguimento della laurea degli studenti insieme ai membri della comunità accademica.
La Facoltà di Studi Umanistici celebra il conseguimento della laurea degli suoi studenti insieme ai membri della comunità accademica.
La Facoltà di Studi Umanistici celebra il conseguimento della laurea magistrale degli studenti insieme ai membri della comunità accademica.
La Facoltà di Studi Umanistici celebra il conseguimento della laurea degli studenti insieme ai membri della comunità accademica.
In occasione della cerimonia viene conferita la laurea magistrale honoris causa al compositore Ennio Morricone.
Il Coro UniMi, diretto da Renzo Galimberti, ha salutato il nuovo anno accademico con un flashmob nel Cortile d'Onore della Ca' Granda.
Il Welcome Day è l'incontro di benvenuto per gli studenti internazionali appena immatricolati all'Università Statale di Milano.
L'orchestra Sakura-Komachi è una formazione con un repertorio che va dalla musica tradizionale alle contaminazioni pop internazionali.
L'orrore della guerra - materia divenuta di straziante attualità - è il tema portante della settima edizione di Dante a Teatro.
Ciclo di seminari dedicato alle nuove tecnologie nello studio delle funzioni e delle patologie cerebrali.
In occasione della cerimonia viene conferita la laurea magistrale honoris causa allo scrittore israeliano Amos Oz.
Expo 2015 è anche il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, l'italiano più noto nel mondo insieme a Leonardo da Vinci.
'Nutrire il Cervello' è il tema del ciclo di seminari sulle Neuroscienze organizzato dal Center of Excellence on Neurodegenerative Diseases.
Bella Ciao è uno spettacolo di canzoni popolari che ha rappresentato una tappa centrale per la storia culturale degli anni '60.
Tavola rotonda a 38 anni dal concerto degli Area in Aula Magna e a 35 anni dalla scomparsa di Demetrio Stratos.
Unimi affronta i temi dell'Esposizione universale con un'anteprima ricca di appuntamenti: 90 eventi per i 90 anni dell'Ateneo.
Dante a Teatro 2014 si inserisce all'interno delle manifestazioni per il 90° anniversario di Unimi, nella sezione Scienza Under 18.
Leonard Eto è un percussionista attualmente ambasciatore della cultura giapponese nel mondo, grazie alla sua fama internazionale.
In occasione della cerimonia viene conferita la laurea magistrale honoris causa in Chimica e tecnologia farmaceutiche a Silvio Garattini.
Spot dell'Università degli Studi di Milano, realizzato dal CTU.
Il concorso letterario e fotografico nasce dalla volontà di emancipare la storia del mondo dallo sguardo unilaterale europeo.
La Divina Commedia è opera di inesauribile forza e vitalità e rappresenta, oltre lo spazio e il tempo, la storia della specie umana.
Evento promosso dal Dipartimento di Studi Filologici, Letterari, Linguistici e dal Calcif.
La giornata di studi è dedicata a due terreni di ricerca dell'illustre studioso americano: il Ghana e la Basilicata.
Il Rettore dell'Università degli Studi di Milano, Enrico Decleva, proclama i nuovi dottori di ricerca.
Un catalogo audiovisivo per raccontare l'ateneo e le sue innumerevoli attività.
Il direttore A. Crudele con l'Orchestra dell'Università degli Studi di Milano, inaugura la stagione all'Auditorium con Wenzel Fuchs.
Il Rettore dell'Università degli Studi di Milano, Enrico Decleva, proclama i nuovi dottori di ricerca.
Intervista a Céline Moinet, in occasione del concerto del 29 marzo 2011 con l'Orchestra della Statale.
Promo realizzato dal CTU in occasione dell'apertura della stagione sinfonica 2011-2012.
Cerimonia di premiazione del Concorso di cinema documentario Docucity 2010.
Dal Teatro Filodrammatici al Polo di Mediazione Linguistica e Culturale. Conferenza-spettacolo son et lumière di Luca Scarlini.
Il direttore A. Crudele con l'Orchestra dell'Università degli Studi di Milano, inaugura la stagione all'Auditorium con Lylia Zilberstein.
Master in Promozione e insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri.
La Facoltà di Medicina festeggia il Natale offrendo un concerto-spettacolo di teatro e musica napoletana.