Convegni e eventi promossi e organizzati dal nostro Ateneo. Interventi, dibattiti e interviste di approfondimento ai relatori nazionali e internazionali ospiti delle giornate di studio. I settori sono molti e coprono tutti gli ambiti disciplinari dell’Università degli Studi di Milano.
Incontro con Sandra Babcock della Cornell University Law School, ospite del Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria" e AmiSta.
Il ruolo del fondatore del Partito Comunista Italiano nel pensiero contemporaneo, a ottant'anni dalla morte.
A un secolo dalla conferenza di Monaco, una giornata in Statale sul ruolo dello scienziato oggi nella costruzione della società.
Seminario di studi su diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare.
A round table debating the main controversial legal issues arising from the new Proposal of an European Directive on terrorism.
Le sfide e le opportunità del progetto infrastrutturale One Belt, One Road (Obor) lanciato nel 2013 dal presidente cinese Xi Jinping.
Ciclo di seminari dedicato alle nuove tecnologie nello studio delle funzioni e delle patologie cerebrali.
Assistenza sanitaria e uguali opportunità di istruzione e formazione per tutti i bambini: un confronto tra pediatri, giuristi e bioeticisti.
Incontro sulla storia dei videogiochi organizzato da PONG e dal Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali per New Game Designer 2016.
Iniziativa del progetto "Un mercato unico digitale per l’Europa", realizzato dalla Rete dei CDE italiani.
La Rivoluzione Culturale cinese è il tema dell'incontro organizzato in occasione della manifestazione Bookcity Milano.
Convegno in occasione dei 10 anni dalla nascita della Scuola di giornalismo "Walter Tobagi" dell'Università degli Studi di Milano.
Convegno con paper session sulla sessualità e l'affettività nell'adolescenza, promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche.
Le dismissioni industriali in Europa: casi di studio. Workshop organizzato con Fondazione Isec (Sesto San Giovanni) e Ismel (Torino).
'Nutrire il Cervello' è il tema del ciclo di seminari sulle Neuroscienze organizzato dal Center of Excellence on Neurodegenerative Diseases.
Lectio magistralis di Valerio Onida e interviste sui temi del convegno organizzato dall'Insmli con l'Università degli Studi di Milano.
Giornata di studi promossa dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali con Do.Ri.F Università.
Un incontro sulla figura e le idee di Alexander Grothendieck: non solo la sua visione della matematica, ma le sue convinzioni profonde.
Un'occasione per riflettere sulle sfaccettature della relazione tra mezzi d'informazione e politica in contesti mediatici diversi.
Evento organizzato con il Consolato Generale di Francia a Milano e la Prefettura nell'ambito dei Pomeriggi culturali italo-francesi.