Dal progetto all’ecosistema. MUSA: due anni di innovazione e sostenibilità urbana
Multilayered Urban Sustainability Action
In Statale l'appuntamento annuale con i partner di MUSA, l'ecosistema della tecnologia e dell’innovazione sostenibile nato dal PNRR e che coinvolge l'Università di Milano-Bicocca, il Politecnico di Milano, l'Università Bocconi e l’Università Statale di Milano.
Le grandi sfide sociali, ambientali e tecnologiche, come l’ottimizzazione della mobilità, l’inclusione sociale e la promozione di soluzioni naturali per migliorare l’ambiente urbano. L’esplorazione di tecnologie avanzate per la gestione dei dati e le comunicazioni, lo sviluppo di modelli di sostenibilità per il settore moda e design. La sensibilizzazione dei giovani e delle comunità su temi di finanza, inclusione e sostenibilità urbana, insieme a innovazioni nel settore sanitario, come sistemi per il monitoraggio materno-fetale e la formazione chirurgica. Sono alcuni dei focus dei progetti sviluppati dai ricercatori MUSA, che hanno l’obiettivo ambizioso di costruire la Milano del futuro, presentati in occasione del quarto General Meeting dal titolo “Dal progetto all’ecosistema. MUSA, due anni di innovazione e sostenibilità urbana”.
Il progetto MUSA coinvolge 24 soggetti pubblici e privati, che lavorano su oltre 100 linee di attività. MUSA coinvolge attivamente oltre 1000 ricercatori, la metà dei quali sono di genere femminile. Ad oggi sono state aperte più di 300 nuove posizioni di ricerca. Tra i nuovi ricercatori, dottorandi, collaboratori e tecnologi assunti, il 54% sono donne. Oltre 70 le pubblicazioni da inizio progetto a giugno, 65 gli eventi aperti al pubblico solo tra marzo e giugno di quest’anno. MUSA, inoltre, ha attivato numerosi bandi a cascata – per un valore complessivo di 15 milioni di euro - con l'obiettivo di sviluppare il modello di rigenerazione urbana nelle regioni del Sud Italia.
MUSA, insieme a Regione Lombardia, è anche promotrice di Startcup Lombardia, la business competition che premia le migliori iniziative imprenditoriali nate in ambito universitario. Quest’anno, per la prima volta, quattro startup vincitrici della competizione regionale sono arrivate alla finale del Premio Nazionale per l’Innovazione, che ha visto la partecipazione delle startcup regionali. Una di queste, “EFESO”, progetto del Politecnico di Milano che consiste nello sviluppo di nuovi materiali e dispositivi per creare componenti elettronici green a basso consumo, si è aggiudicato il Premio per la categoria ICT.
“Dal progetto all’ecosistema. MUSA, due anni di innovazione e sostenibilità urbana” è stata un’occasione per celebrare il secondo anniversario di MUSA, l'Ecosistema dell’Innovazione finanziato con 110 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il progetto vede la collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, ente proponente, l’Università Statale di Milano, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi e 26 tra soggetti privati e pubblici (tra cui Regione Lombardia e il Comune di Milano).
PROGRAMMA
Ore 9:30 – 10:30 Saluti istituzionali: Giovanna Iannantuoni, Presidente MUSA; Marina Brambilla, Rettrice Università degli Studi di Milano; Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano; Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia.
Ore 10:30 – 13 | Presentazione risultati - prima parte: Intervento di Gabriele Lobaccaro - Prof. Associato NTNU - Revisore scientifico MUSA; Green Transition: pitch di giovani ricercatori e ricercatrici di MUSA - Discussant: Flaviano Zandonai, Open Innovation manager Consorzio Nazionale CGM; Digital Transformation: pitch di giovani ricercatori e ricercatrici di MUSA - Discussant: Felice Romeo, Presidente Alleanza cooperative italiane welfare Lombardia; Social Infrastructure: pitch di giovani ricercatori e ricercatrici di MUSA - Discussant: Rossella Miccio, Presidente di Emergency.
Ore 14 – 16:30 | Presentazione risultati - seconda parte: Education and training: pitch di giovani ricercatori e ricercatrici di MUSA - Discussant: Claudio Bossi, Imprenditore sociale; Growth and Innovation: pitch di giovani ricercatori e ricercatrici di MUSA - Discussant: Luciano Sciré, Fondatore di Goal Based Investing Italia - Corporate & Personal Financial Planning; Healthcare Services: pitch di giovani ricercatori e ricercatrici di MUSA - Discussant: Serena Porcari, CEO di Fondazione Dynamo Camp e Presidente di Dynamo Academy.
Ore 16:30 | Considerazioni conclusive QUARTO GENERAL MEETING: Salvatore Torrisi, Coordinatore scientifico MUSA; Marco Morganti, Vicepresidente MUSA.