Ateneo 2022 Capitoli:

L'istituzionalizzazione dell'etica nelle organizzazioni: il ruolo della cultura

Corso Anticorruzione e trasparenza 2022

Nell’ambito delle azioni di sensibilizzazione previste nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) 2022-2024 è stato organizzato su indicazione della Prorettrice delegata a Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti, Prof.ssa Marilisa D’Amico, un evento formativo dedicato all’istituzionalizzazione dell’etica nelle organizzazioni.

Nel corso dell’evento formativo, primo di un ciclo sui temi dell’etica pubblica e del comportamento etico in ottemperanza alle nuove disposizioni introdotte con l’art. 4 del D.l. 30 aprile 2022, n. 36, è stata presentata la necessità di una cultura etica realmente radicata nelle organizzazioni fornendo spunti interessanti per promuoverla, gestirla e conservarla.

Relatore: Prof. Emilio D’Orazio, Direttore del Centro Studi Politeia.

SOLO PER EMBED

F 1 1. Prof. Emilio D'Orazio. L'istituzionalizzazione dell'etica nelle organizzazioni - PARTE 1
Corso Anticorruzione e trasparenza 2022

Il prof. Emilio D'Orazio, Direttore del Centro Studi Politeia, interviene sull'istituzionalizzazione dell'etica nelle organizzazioni.

00:24:59
F 2 2. Prof. Emilio D'Orazio. L'istituzionalizzazione dell'etica nelle organizzazioni - PARTE 2
Corso Anticorruzione e trasparenza 2022

Il prof. Emilio D'Orazio, Direttore del Centro Studi Politeia, interviene sull'istituzionalizzazione dell'etica nelle organizzazioni.

00:35:38