Le diverse forme della Memoria
Giornata della Memoria 2021
L'emergenza COVID non ferma l'impegno dell'Università Statale di Milano in ricordo delle vittime della Shoah, che si rinnova anche per il 27 gennaio 2021 con un programma di eventi online e l’apposizione di una targa commemorativa in ricordo dei medici ebrei espulsi dall'Università e dall'Ordine, nel pieno rispetto delle regole sul distanziamento.
Si inizia con il convegno online, dal titolo "Le diverse forme della memoria", aperto dai saluti istituzionali del rettore Elio Franzini, insieme a Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l'antisemitismo, Lorenzo Lipparini, assessore a Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data del Comune di Milano, Vito Velluzzi, presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Giurisprudenza, e Chiara Amalfitano, direttrice del dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, promotore del convegno.
Articolato in due sessioni, il convegno affronta, al mattino, una riflessione sul rapporto tra Diritto e Memoria, sulla Storia come Memoria e sulle definizioni del nuovo antisemitismo, con le conclusioni affidate a Nando Dalla Chiesa, docente di Sociologia della criminalità organizzata. Coordina la sessione Marilisa D’Amico, prorettrice a Legalità, Trasparenza e Parità dei Diritti e docente di Diritto costituzionale.
Nella sessione del pomeriggio, coordinata da Francesca Biondi, docente di Diritto costituzionale, il convegno si focalizza su una "lettura" della Memoria da un punto di vista psicologico, seguita da interventi sulle differenti forme artistiche e culturali di Memoria.
SESSIONE MATTUTINA: ORE 9:00 - SALUTI ISTITUZIONALI - Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano; Milena Santerini, Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo; Lorenzo Lipparini, Assessore a Partecipazione, Cittadinanza Attiva e Open Data, Comune di Milano; Vito Velluzzi, Presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano; Chiara Amalfitano, Direttore del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, Università degli Studi di Milano. ORE 9:30 - Tra Diritto e Memoria: la prospettiva dei giuristi - Giulio Enea Vigevani, Professore Ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Miano-Bicocca; Alessandra Galluccio, Assegnista di ricerca di Diritto penale, Università degli Studi di Milano; Anna Mastromarino, Professoressa Associata in Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Torino. ORE 10:30 - La Storia come Memoria - David Bidussa, Storico sociale delle idee, Consulente editoriale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli; Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC. ORE 11:10 - Forme e definizioni del nuovo antisemitismo - Betti Guetta, Responsabile dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC; Silvia Brena, Giornalista e co-fondatrice di Vox - Osservatorio italiano sui diritti. ORE 11:30 - Dibattito e Conclusioni della sessione - Nando Dalla Chiesa, Professore Ordinario di Sociologia della criminalità organizzata, Università degli Studi di Milano.
SESSIONE POMERIDIANA: ORE 14:30 - La Memoria sotto una prospettiva psicologica - David Meghnagi, Prof. Senior dell’Università degli Studi RomaTre e Ordinario Società Psicoanalitica Italiana (SPI); Anna Segre, Medico Psicoterapeuta e Scrittrice. ORE 15:10 - Forme artistiche e culturali di Memoria - Ruggero Gabbai, Regista e Fotografo, Forma International; Barbara Nahmad, Pittrice e Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera; Daniel Vogelmann, Fondatore della Casa Editrice Giuntina.