Ateneo 2019

UniStem Day 2019. Intervento di Liliana Segre

Il valore della memoria

UniStem Day, l'infinito viaggio della ricerca scientifica, è coordinato dall'Università Statale di Milano, che ha coinvolto in contemporanea 99 atenei ed istituti di ricerca in Australia, Austria, Colombia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Spagna, Svezia, Ungheria.

Lanciato nel 2009 da UniStem, il Centro di ricerca sulle cellule staminali diretto da Elena Cattaneo, farmacologa e senatrice a vita, l'edizione 2019 ha celebrato la sua undicesima edizione e per la prima volta ha superato i confini europei, coinvolgendo circa 30 mila studenti delle scuole superiori che attraverso seminari, tavole rotonde, attività di laboratorio o ricreative hanno potuto conoscere i tanti volti della ricerca scientifica e della vita dei ricercatori.

Con il consueto taglio divulgativo e coinvolgente, il programma di UniStem Day 2019 si è articolato in una sessione al mattino, con i saluti di apertura del rettore Elio Franzini, seguiti dal collegamento audio tra le Università e la testimonianza di un'ospite d'eccezione come la senatrice a vita, Liliana Segre, su "Il valore della memoria" e sul "potere" della conoscenza di rendere liberi. Intelligenza artificiale, terapia genica per le immunodeficienze primitive e relazione tra intelligenza e coscienza sono stati, invece, i temi degli altri interventi della mattinata.

SOLO PER EMBED

F 1 1. UniStem Day 2019. Intervento di Liliana Segre
Il valore della memoria

Con il consueto taglio divulgativo e coinvolgente, il programma di UniStem Day 2019 si è articolato in una sessione al mattino, con la testimonianza di un'ospite d'eccezione come la senatrice a vita, Liliana Segre, su "Il valore della memoria" e sul "potere" della conoscenza di rendere liberi.

01:07:52
Informazioni
Categoria Ateneo
Anno 2019
Luogo Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Tags istituzionale scienze ricerca unistem memoria storia studenti società olocausto nazismo