Documentazione audiovisiva delle numerose attività dell’Ateneo: cerimonie istituzionali, presentazioni dell’offerta didattica, incontri formativi rivolti alla comunità accademica, eventi a supporto della ricerca e della terza missione. Immagini di un’identità complessa, dinamica e multiforme.
Il Gruppo Unimi2040 con il Centro UNIRES organizza un ciclo di webinar sugli aspetti che interessano l'università italiana nel Post-Covid.
Il contributo dell'Università Statale alla rete di protezione degli studiosi perseguitati "Scholars At Risk (SAR)".
Il Gruppo Unimi2040 con il Centro UNIRES organizza un ciclo di webinar sugli aspetti che interessano l'università italiana nel Post-Covid.
Scienze della Vita tra pubblico e privato: l'importanza del tech transfer per l’innovative health ai tempi del Covid 19.
Il Gruppo Unimi2040 con il Centro UNIRES organizza un ciclo di webinar sugli aspetti che interessano l'università italiana nel Post-Covid.
Quarta edizione dell'iniziativa di Fondazione Falcone, Università Statale, MUR, CNSU e CRUI. Interventi istituzionali e progetti.
Quarta edizione dell'iniziativa di Fondazione Falcone, Università Statale, MUR, CNSU e CRUI. Seconda giornata: seminario.
Il Gruppo Unimi2040 con il Centro UNIRES organizza un ciclo di webinar sugli aspetti che interessano l'università italiana nel Post-Covid.
Ultimo concerto della ventesima stagione dell'Orchestra d'Ateneo, diretta dal Maestro Alfonso Scarano, con Clarissa Bevilacqua al violino.
Contenuti e applicazione in Italia dell'iniziativa del network cOAlition S per una piena transizione all'OA dei prodotti della ricerca.
L'Ateneo celebra la commemorazione delle vittime dell'Olocausto del 27 gennaio a ottant'anni dalla promulgazione delle leggi antiebraiche.
L'Università Statale di Milano dà il benvenuto al nuovo anno accademico, il primo del mandato del Rettore Elio Franzini.
Incontro formativo-informativo sulle Linee-guida per Rapporto di Riesame Ciclico con il prof. Matteo Turri, esperto di sistema ANVUR.
Ricordando Guido Galli, magistrato e docente di Criminologia, ucciso dal gruppo di Prima Linea in via Festa del Perdono il 19 marzo 1980.
Gorazd Vilhar è uno storico dell'arte e fotografo sloveno. Dal 1985 vive in Giappone, dove studia la cultura e le tradizioni locali.
La scoperta di una nuova necropoli egiziana nel corso della missione coordinata dall'Ateneo con il Ministero delle Antichità egiziano.
Presentazione dei Corsi di Laurea Magistrale di area scientifica dell'Università degli Studi di Milano durante l'Open Week 2019.
Presentazione dei Corsi di Laurea Magistrale di area scientifica dell'Università degli Studi di Milano durante l'Open Week 2019.
Presentazione dei Corsi di Laurea Magistrale di area scientifica dell'Università degli Studi di Milano durante l'Open Week 2019.
Presentazione dei Corsi di Laurea Magistrale di area scientifica dell'Università degli Studi di Milano durante l'Open Week 2019.