Documentazione audiovisiva delle numerose attività dell’Ateneo: cerimonie istituzionali, presentazioni dell’offerta didattica, incontri formativi rivolti alla comunità accademica, eventi a supporto della ricerca e della terza missione. Immagini di un’identità complessa, dinamica e multiforme.
Terzo appuntamento dell'iniziativa “UniMi Connect Poesia 2023. Grande poesia a Milano” con la cura artistica di Maurizio Cucchi.
Ultimo appuntamento del ciclo “UniMi Connect Poesia 2023. Grande poesia a Milano” con la cura artistica di Maurizio Cucchi.
Le novità del modello AVA3 sulla qualità di didattica, ricerca e terza missione al centro dell'incontro rivolto agli Atenei lombardi.
Incontro con gli attori coinvolti sul tema del diritto allo studio, per fotografare le attuali criticità e i possibili sviluppi.
Dieci oggetti “narranti” per raccontare i primi cento anni dell'Università degli Studi di Milano.
Torna la festa-festival del Corriere della Sera, ideata da “La 27esimaora”. “Libertà” è la parola chiave della decima edizione.
La Statale inaugura a MIND l'Anno Accademico 2023-2024 e si avvia verso un Ateneo multipolare.
Presentazione dei risultati dell'indagine rivolta al personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario d'Ateneo.
Una lettura multidisciplinare dei differenti approcci alla narrazione storica, politica e letteraria della Shoah.
Presentazione online del libro di Enzo Fiano in occasione della Giornata della Memoria 2022.
I versi di Vittorio Sereni inaugurano il ciclo "La Statale poesia. Grande poesia a Milano" con la cura artistica di Maurizio Cucchi.
Una selezione di versi di Luciano Erba nel secondo appuntamento "La Statale poesia. Grande poesia a Milano" curato da Maurizio Cucchi.
La disfagia dal punto di vista dell'otorinolaringoiatra per “Quando deglutire è difficile: mangiare per prevenire” di UNIMI Connect 2022.
Paolo Bessegato legge i testi poetici di Giovanni Giudici nel terzo appuntamento de "La Statale poesia. Grande poesia a Milano".
I testi poetici di Giovanni Raboni chiudono "La Statale poesia" ciclo di incontri con la cura artistica di Maurizio Cucchi.
La disfagia secondo la prof. Antonella Delle Fave per “Quando deglutire è difficile: mangiare per prevenire” di UNIMI Connect 2022.
La disfagia dal punto di vista della terapista per “Quando deglutire è difficile: mangiare per prevenire” di UNIMI Connect 2022.
La disfagia secondo il prof. Antonio Schindler per “Quando deglutire è difficile: mangiare per prevenire” di UNIMI Connect 2022.
La disfagia dal punto di vista del chirurgo per “Quando deglutire è difficile: mangiare per prevenire” di UNIMI Connect 2022.
La disfagia secondo la logopedista Nicole Pizzorni per “Quando deglutire è difficile: mangiare per prevenire” di UNIMI Connect 2022.