In diretta dalle aule:
  • 1975-2025: mezzo secolo di ordinamento penitenziario tra riforme attuate e nuove urgenze

    Milano - Via Festa del Perdono, 7

    A cinquant’anni dall’entrata in vigore della legge n. 354 del 1975, il Convegno vuole offrire uno spazio di riflessione sull’evoluzione, sulle sfide attuali e sulle prospettive future del sistema penitenziario. Tra riforme necessarie, diritti e realtà carceraria.
    Programma del convegno

  • BIOTECH FOR FUTURE 2025
    LE BIOTECNOLOGIE A COLORI
    Lodi - Via dell'Università, 6

    Lunedì 6 Ottobre – Aula L05 – Ore 13:30

  • Pomeriggio in Università: dentro il lavoro degli scienziati

    Milano - Città Studi Via Celoria, 20

  • Antonio Porta poeta, intellettuale, editore (1935, 2025)
    Convegno di studi università di milano, 11 dicembre 2025, ore 10 via conservatorio, 7 - sala lauree
    Milano - Via Conservatorio, 7

    Antonio Porta, pseudonimo di Leo Paolazzi (Vicenza, 1935 – Roma, 1989), è stato poeta e romanziere, membro dell’Avanguardia letteraria dei “Novissimi” e del “Gruppo 63”. Il convegno organizzato dal Prof. Ghidinelli partirà dall’archivio composto da prime stesure e versioni mano-dattiloscritte con varianti e correzioni, delle principali opere dello scrittore: raccolte poetiche degli anni ’80, materiali preparatori di romanzi, racconti, testi teatrali, articoli giornalistici, saggi e dalla biblioteca costituita di circa 4500 volumi. I relatori Federico Francucci, Luigi Weber e Giovanna Lo Monaco approfondiranno il ruolo del poeta, romanziere e autore teatrale, mentre Francesco More, Roberta Cesana e Luca Daino si concentreranno su Porta editore. Il convegno si concluderà con una tavola rotonda in cui i poeti Laura Di Corcia, Tommaso Di Dio, Maria Pia Quintavalla, Stefano Raimondi dialogheranno sull’eredità di Antonio Porta.

  • Laurea in Informatica -17/4/2024 ore 9
    Evento terminato
    Milano - Città Studi Via Golgi